Chi è coinvolto in maniera diretta potrebbe farsi tante domande per quanto riguarda la riabilitazione dislessia nonché il trattamento perché soprattutto ci si chiede se tutti questi interventi possono essere utili per migliorare le prestazioni del soggetto in questione.
A questa domanda possiamo rispondere dicendo che secondo gli esperti ci possono essere risultati positivi soprattutto nel breve termine anche se poi comunque bisogna lavorarci ancora perché i trattamenti riabilitativi servono per raggiungere la rapidità di esecuzione e correttezza, per quanto riguarda la lettura e la scrittura strumentale.
Però andranno ripetuti dopo qualche settimana e devono essere caratterizzati da cicli brevi per una durata complessiva di almeno tre mesi.
Si possono realizzare sia a domicilio che a livello ambulatoriale. Per quanto riguarda soprattutto un bambino che soffre di dislessia: quindi è una cosa delicata per lui diciamo che può essere aiutato con interventi speciali ammirati che serviranno ad automatizzare I processi psicologici che saranno di conversione tra la stringa orale e ortografica che serviranno per migliorare la velocità,la correttezza e la lettura.
Secondo gli esperti in particolare bisognerà sfruttare delle attività che serviranno a favorire le abilità metafonologiche nonché l’apprendimento di quelle che sono le regole di conversione tra fonemi e grafemi.
Inoltre bisognerà fare gli esercizi strutturati che serviranno per facilitare la lettura di isolate parole che dovranno essere presenti in sede del contesto di un brano nonché anche a scopo di lettura da parte di un tutor,letture veloci e ripetute con facilitazioni.
Tutti quegli esercizi possono essere fatti facendosi aiutare anche dalla sintesi vocale e da software e dovranno durare circa 30 minuti per essere ripetuto durante la settimana per un totale del meno venti incontri circa che dovranno essere diretti e supervisionati da esperti sanitari quali per esempio neuropsicologi, psicologi, logopedisti e neuropsicomotricisti dell’età evolutiva.
Ci sono anche altri interventi efficaci che possono essere utili che comprendono attività da fare in piccoli gruppi per insegnare del resto le strategie metacognitive come per esempio l’uso delle conoscenze possedute che servono per interpretare quanto viene letto nonché l’apprendimento tecnico di interferenze lessicale e semantica
Altre cose da sapere sulla riabilitazione di questi disturbi dell’apprendimento
Altra cosa molto importante che ci si tiene in questi casi è relativa alla possibilità di effettuare un trattamento domiciliare invece che ambulatoriale perché ci si chiede quando si può fare.
Diciamo che secondo gli esperti ci vogliono le condizioni adatte e cioè l’essere sicuri che il trattamento sarà affidabile anche se non dovesse essere erogato direttamente a un professionista sanitario:soprattutto ci vorranno essere le giuste condizioni economiche perché i costi non dovranno essere eccessivi ma anche ambientali come per esempio una connessione internet forte per quanto riguarda i programmi di riabilitazione a distanza.
Però soprattutto ci vorrà la disponibilità sia della persona che del collaboratore al trattamento oltre al fatto che ci dovranno essere le condizioni quindi più giuste e cioè la motivazione e un investimento non eccessivo da parte della famiglia sulla prestazione perché sono le due cose più importanti.
Link Utili:
Disgrafia, Rieducazione Della Scrittura, Pedagogista, Grafologo Per Bambini, Trattamento DSA, Trattamento ADHD, Trattamento Cognitivo Comportamentale, Trattamento Counselor, Disgrafia Pedagogica, Disturbi Dell’apprendimento, Contatti e preventivi