• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Pedagogista Milano

Pedagogista per difficoltà nella lettura, dalla comprensine del testo, nella scrittura o lettura. Esercizi per bambini per Dislessia, Disgrafia, Discalculia. Eseguaiamo anche test per la Dislessia e Disgafia.

  • Home
  • Pedagogista Milano
  • Chi Sono
    • Curriculum
  • CONSULENZA PEDAGOGICA ONLINE
  • Blog
  • Articoli
  • Contatti
    • Mappa del Sito

Dsa

Strumenti 

Raccomandazioni DSA

Linee Guida DSA

Disturbi Specifici Apprendimento

La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata con l’acronimo DSA. Con il termine Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA, e DISCALCULIA.

Caratteristiche che definiscono il DSA

La principale caratteristica di definizione di questa “categoria nosografia”, è quella della “specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. In questo senso, il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o la classe frequentata) e l’intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica). Dal riconoscimento del criterio della “discrepanza” come aspetto cardinale della definizione e della diagnosi di DSA, derivano alcune fondamentali implicazioni sul piano diagnostico:

1) necessità di usare test standardizzati, sia per misurare l’intelligenza generale, che l’abilità specifica;

2) necessità di escludere la presenza di altre condizioni che potrebbero influenzare i risultati di questi test, come:

A. menomazioni sensoriali e neurologiche gravi, disturbi significativi della sfera emotiva;

B. situazioni ambientali di svantaggio socio-culturale che possono interferire con un’adeguata istruzione.

Particolare cautela andrà posta in presenza di situazioni etnico-culturali particolari, derivanti da immigrazione o adozione, nel senso di considerare attentamente il rischio sia dei falsi positivi (soggetti a cui viene diagnosticato un DSA meglio spiegabile con la condizione etnico-culturale), sia dei falsi negativi (soggetti ai quali, in virtù della loro condizione etnico-culturale, non viene diagnosticato un DSA). Anche se esistono alcune difformità (anche a livello internazionale) su come concettualizzare, operazionalizzare, e applicare il criterio della “discrepanza”, esiste un sostanziale accordo sul fatto che:

1. la compromissione dell’abilità specifica deve essere significativa, che operazionalizzato significa inferiore a -2ds dai valori normativi attesi per l’età o la classe frequentata (qualora non coincida con l’età del bambino)

2. il livello intellettivo deve essere nei limiti di norma, che operazionalizzato significa un QI non inferiore a -1ds (equivalente a un valore di 85) rispetto ai valori medi attesi per l’età..

Altri criteri utili per la definizione dei DSA sono:
A)  il carattere “evolutivo” di questi disturbi; B)  la diversa espressività del disturbo nelle diverse fasi evolutive dell’abilità in questione;
C) la quasi costante associazione ad altri disturbi (comorbilità); fatto questo che determina la marcata eterogeneità dei profili funzionali e di espressività con cui i DSA si manifestano, e che comporta significative ricadute sul versante dell’indagine diagnostica;
D) il carattere neurobiologico delle anomalie processuali che caratterizzano i DSA;
E) E’ altrettanto importante sottolineare che i fattori “biologici” interagiscono attivamente nella determinazione della comparsa del disturbo, con i fattori ambientali; il disturbo specifico deve comportare un impatto significativo e negativo
Viene riconosciuta la possibile esistenza di un Disturbo di Apprendimento (non categorizzabile come specifico) in presenza di altre patologie o anomalie, sensoriali, neurologiche, cognitive e psicopatologiche, che normalmente costituiscono criteri di esclusione, quando l’entità del deficit settoriale è tale che non può essere spiegata solo sulla base di queste patologie. In tali casi, poiché lo stato attuale delle conoscenze non consente di distinguere in modo compiuto le relazioni etiopatogenetiche fra i disturbi com-presenti, si esprime la raccomandazione ad estendere e ad approfondire la valutazione diagnostica su tutte le aree implicate.

Effettuiamo il servizio anche in queste zone:
  • Trattamento Counselor Buscate
  • Trattamento SDA Cantù
  • Rieducazione della scrittura Arese
  • Trattamento SDA Quartiere Vercellese Milano
  • Trattamento Cognitivo Comportamentale Navigli Milano

Elenco dettagliato dei servizi alla persona

  • Home
  • Chi Sono
  • Curriculum
  • Dsa
  • Adhd
  • Bullismo
  • Tecniche
  • Abilitazione della scrittura
  • Pedagogia Clinica
  • Grafologia
  • Consulenza Scolastica
  • Life coaching
  • Consulenza aziendale e Formazione
  • Affido Condiviso
  • Criminologia
  • Counseling
  • Mediazione dei Conflitti
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Per saperne di più…

Footer

Contatti

Pedagogista Milano

Pedagogista per difficoltà nella lettura, dalla comprensine del testo, nella scrittura o lettura. Esercizi per bambini per Dislessia, Disgrafia, Discalculia. Eseguaiamo anche test per la Dislessia e Disgafia.

Dott.ssa CINZIA ALTIERI: PEDAGOGISTA

CONTATTI:
Telefono: 3387412843
Telefono: 0257403577
E-mail: info@altiericinzia.it

Dott.ssa GIULIA FUSARI: LOGOPEDISTA

CONTATTI:
Telefono: 392 3080262  
Telefono: 0257403577  

INDIRIZZO UNICO:

Via Giuriati 9
20129 Milano (MI)

Servizi alla persona

  • Trattamento SDA Renate
  • Disturbi dell’apprendimento Sella Nuova Milano
  • Pedagogista Missori Milano
  • Trattamento Cognitivo Comportamentale Roserio Milano
  • Pedagogista Selvanesco Milano
  • Disturbi dell’apprendimento Mirabello Milano
  • Rieducazione della scrittura Sovico
  • Disturbi dell’apprendimento Muggiò
  • Disturbi dell’apprendimento Cormano
  • Trattamento ADHD Monza

Visite del sito

  • 642Questo articolo:
  • 189878Totale letture:
  • 2Letture odierne:
  • 36Letture di ieri:
  • 438Letture scorsa settimana:
  • 2Letture scorso mese:
  • 88110Totale visitatori:
  • 2Oggi:
  • 32Ieri:
  • 313La scorsa settimana:
  • 2Visitatori per mese:
  • 44Visitatori per giorno:
  • 0Utenti attualmente in linea:
  • 19 Febbraio 2019Il contatore parte dal:

copyright © 2017- Oggi Pedagogista Milano
Informativa Privacy | Richiesta Cancellazione Dati | Mappa del sito | Accedi
Realizzazione Siti Internet - Posizionamento siti web ROMA - Solution Group Communication -

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL